Giu 1, 2020
5530 Views
0 0

Attività sperimentali su respirazione cellulare e fermentazione in lievito

Written by

Questo articolo presenta due semplici esperienze sperimentali che si possono condurre con gli studenti di una scuola secondaria di secondo grado.

Nella prima si misura la respirazione cellulare del lievito S. cerevisiae in relazione con la quantità di zucchero disponibile e in funzione delle condizioni osmotiche ottimali.

A questo link il protocollo dell’esperienza sulla respirazione per gli studenti e per gli esercitatori completo di foglio risposte.

Nella seconda si misura la fermentazione alcolica da parte di S. cerevisiae in condizioni di maggiore o minore disponibilità di ossigeno.

A questo link il protocollo dell’esperienza sulla fermentazione per gli studenti e per gli esercitatori completo di foglio risposte.

Chi dobbiamo ringraziare per questa attività:

L’attività 1 è ispirata al modulo didattico per le scuole secondarie “What affects yeast growth?” elaborato dall’ “Institute of food technologist” di “The society for food science and technology” e pubblicato come guida per l’insegnante. Il modulo prevede vari esperimenti, tutti molto interessanti, per esplorare la crescita e l’attività metabolica dei lieviti in varie condizioni e far riflettere sui sistemi più efficaci di conservazione dei cibi per evitare la proliferazione delle muffe.

Sul tema della respirazione cellulare e della fermentazione alcolica sono stati proposti vari esperimenti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che utilizzando il lievito S. cerevisiae. L’Università di Padova durante il progetto PLS, ha proposto un percorso didattico pensato dal Professor Stefano Campanaro per gli studenti dell’Istituto Scalcerle disponibile online, inoltre il team italiano delle EUSO ha proposto e rilasciato più volte attività relative all’efficienza metabolica del lievito sia per le gare di istituto che per le scuole estive.

I giovani che hanno già sperimentato questa attività:

L’attività è stata proposta agli studenti del Liceo scientifico Fermi di Padova in classe terza. Tutti gli studenti hanno completato l’esperienza in modo proficuo senza riscontrare troppe difficoltà tecniche e dimostrando di aver ben compreso i risultati e i controlli. E’ necessario seguire gli studenti nelle operazioni perché i più distratti confondono facilmente un campione con l’altro e facilmente portano a termine gli aspetti pratici senza ragionare troppo su quello che stanno facendo.

Article Categories:
Attività Sperimentali · Giovani · Insegnanti · Ragazzi · Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok